Ieri era il suo compleanno e volevo stupirlo con qualcosa che gli piacesse. Adora il cioccolato. Non avendo troppo tempo(era il primo giorno del secondo semestre di tedesco ;-( )e nemmeno la capacità di cimentarmi in dolci complicati ho preparato come dolce dopo il pranzo questi tortini caldi di cioccolato con il cuore fondente.
Sono una validissima alternativa al mio cavallo di battaglia: muffin di cioccolato con il cuore di Nutella.
Sono entusiasta perchè sono venuti proprio bene, non pensavo essendo la prima volta che li preparo. Il fatto che abbia detto "è molto buono" per me è un successone, vuol dire che erano praticamente perfetti. Di solito è molto pignolo (perchè crede di essere più abile di me ai fornelli).
L'essenziale, per una buona riuscita, è cuocerli appena prima di mangiarli. Devono stare in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti.
Non appena iniziano a formarsi le crepe sulla superficie del tortino spegnere il forno, lasciar raffredare un paio di minuti e servire. Solo così potrete degustare un vero cuore fondente. Non che dopo non siano buoni, ma il punto forte di questi dolcetti sta proprio nel moelleux di cioccolato fondente che si scioglie in bocca. Una goduria, insomma.
Non appena iniziano a formarsi le crepe sulla superficie del tortino spegnere il forno, lasciar raffredare un paio di minuti e servire. Solo così potrete degustare un vero cuore fondente. Non che dopo non siano buoni, ma il punto forte di questi dolcetti sta proprio nel moelleux di cioccolato fondente che si scioglie in bocca. Una goduria, insomma.
Un tortino cadauno è più che sufficiente perchè, se li preparate come ho fatto io, con tanto cioccolato, sono belli densi.
Ingredienti (per 6 tortini):
- 350 gr di cioccolato fondente Zaini
- 85 gr burro + quello per gli stampini
- latte (1 tazzina da caffè)
- 100 gr di zucchero
- 50 gr farina + un pizzico per gli stampini
- 2 uova
Come sempre vale la regola del tenere separati ingredienti solidi e liquidi. Quindi far sciogliere in un pentolino il cioccolato, il burro e il latte. Sbattere con una frusta uova, zucchero e farina setacciata. Unire i due composti e amalgamare bene. Versare negli stampini imburrati e infarinati e infornare.
N.B. potete anche prepararne di più di quelli che vi servono oppure prepararli la mattina per la sera e lasciarli in frigorifero anche un paio di giorni.
N.B. potete anche prepararne di più di quelli che vi servono oppure prepararli la mattina per la sera e lasciarli in frigorifero anche un paio di giorni.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento: